Il tentativo di spiegare il sonno, prima della comparsa di uno strumento come questo che permette di misurare lo stato di sonno, era stato bizzarro.
Un medico di napoleone riportava di un soldato che aveva ferite da tutte le parti, con un solo occhio rimasto, il quale appena chiudeva l’occhio si addormentava e appena si apriva l’occhio si svegliava. L’idea era che il sonno rappresentasse il momento in cui il soggetto stacca la spina. Quando si inizia a usare l’EEG, …